Lo squalano è un elemento normalmente presente nel sebo umano, la sostanza oleosa che mantiene idratato lo strato più superficiale della pelle e la protegge da ogni tipo di “aggressione” esterna. Sfortunatamente, dopo i vent’anni la produzione sebacea della cute si riduce accentuando i segni dell’invecchiamento.
Per questa ragione lo squalano, che può essere di origine animale o vegetale, ha cominciato a essere altamente impiegato nel settore della cosmesi. L’applicazione di prodotti per la cura della pelle del viso a base di squalano può infatti contribuire in modo sostanziale ad attenuare i segni del tempo e a proteggere la pelle prevenendo il fotoinvecchiamento.
UN TOCCASANA PER LA TUA PELLE
La sua azione benefica sulla pelle del viso è ormai comprovata. In particolare, stiamo parlando di:
- Proprietà lenitive, idratanti ed emollienti;
- Proprietà antiossidanti;
- Proprietà anti-aging.
LO SQUALANO NEL MONDO HELIFIGUE
Oltre che nel sebo, lo squalano abbonda nel fegato degli squali (… da qui il suo particolarissimo nome!).
Ma no… noi di Helifigue non ci siamo spinti fino all’oceano per procurarcene un po’ e inserirlo nella nostra Crema Viso! E soprattutto, dato che non faremmo mai del male a nessun animale, ci teniamo che le nostre formule siano sempre cruelty free.
Per noi è un elemento a chilometro zero! In effetti – e forse ti sorprenderà saperlo – lo squalano abbonda anche nell’olio d’oliva, l’oro verde della nostra Puglia, da cui lo abbiamo ricavato in forma 100% vegetale.
Ne avevi mai sentito parlare?