Helifigue

DI COSA PROFUMA LA VOSTRA INFANZIA?

Gli odori e i sapori, molto più delle immagini e dei suoni, hanno un potere incredibile: riescono non solo a evocare ricordi, tirandoli fuori dal passato più remoto, ma a portarci in certi luoghi, a farci rivivere alcune sensazioni, a richiamare alla mente cose che credevamo perdute per sempre.

Per esempio… di cosa profuma la vostra infanzia? Di quel pino che cresceva nel giardino della casa al mare? Del profumo che indossava quella maestra? Del ragù che cuoceva in pentola la domenica mattina?

La nostra infanzia, quella di chi è cresciuto in Salento, ha l’odore legnoso e fruttato dell’olio d’oliva.
Per noi…
È il rivolo lucido e dorato sulla fetta di pane croccante che mangiavamo per merenda e ci ungeva la punta delle dita, poi buone da leccare.
È il gusto piccantino che solletica la lingua e arriccia il naso.
È lo sfrigolio che si sentiva a casa della nonna, mentre dalla padella bollente si esalava quell’aroma delizioso che dev’essere il profumo della felicità.

LE INCREDIBILI PROPRIETÀ BENEFICHE DELL’OLIO DI OLIVA

Nel nostro cassetto dei ricordi, l’olio d’oliva è come uno di famiglia e le sue proprietà benefiche non hanno segreti.
Infatti, se il nostro oro verde di Puglia è così idratante, nutriente, tonificante, antiossidante ed emolliente, lo si deve al fatto che è un elemento naturale ricchissimo di vitamine, acidi grassi polinsaturi, polifenoli e squalene, che lo rendono perfetto per prendersi cura della pelle, donandole lucentezza e morbidezza.

Proprio per questo lo abbiamo scelto e inserito tra gli ingredienti naturali della nostra Crema Viso, già ricca di bava di lumaca ed estratto di fico d’india.

In particolare:
VITAMINA E
Contrasta l’azione dei radicali liberi e previene l’invecchiamento precoce.
VITAMINA A
Fondamentale per la rigenerazione cutanea.
ACIDI GRASSI POLINSATURI
Affini al sebo cutaneo, combattono la secchezza della pelle, rendendola morbida ed elastica.
POLIFENOLI
Antiossidanti naturali che nutrono la pelle e la proteggono dai danni causati dal trascorrere del tempo e dagli agenti atmosferici, soprattutto in inverno quando la pelle è costantemente sottoposta al nocivo alternarsi di aria fredda e aria calda che tende a disidratarla.
SQUALENE
Un idrocarburo naturale che preserva il film idrolipidico della pelle, proteggendola dalle aggressioni esterne e mantenendola sempre idratata.

Il consiglio di Helifigue:

Non applicare l’olio d’oliva puro direttamente sul viso perché potrebbe ostruire i pori e aumentare le impurità, soprattutto su pelli grasse o a tendenza acneica. Scegli invece una crema idratante naturale che lo contenga al suo interno, ancora meglio se extravergine perché più ricco di polifenoli come quello presente nella Crema Viso Helifigue, estratto da olivi secolari pugliesi.

Scopri di più!